Lo Studio Legale Colotto fondato dall'avv. Maurizio Colotto opera in Emilia Romagna fin dal 1995. Sin dai primi anni lo studio si è occupato della materia penale e di particolari profili del diritto civile, specie in riferimento ai risarcimenti del danno per gravi lesioni derivanti da sinistri e malasanità. A partire dal 2018 lo Studio Legale Colotto ha iniziato un nuovo percorso tendente alla modernizzazione, all'estensione delle aree trattate e all'ubicazione di nuove sedi sul territorio nazionale. Punto di partenza del nuovo percorso è la partnership con l'avv. Stefano Piccioli del foro di La Spezia e dell'Avv. Luca A. Vetrano del foro di Lecce, che ha dato slancio ad una serie di iniziative che permettono di gestire a 360 gradi il cliente, anche grazie alla continua collaborazione con professionisti esterni.
Diplomatosi presso l'Istituto Tecnico Commerciale “M. Da Passano” di La Spezia, con indirizzo programmatori, si è iscritto all’università degli Studi di Parma, dove nel 2008 ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza con tesi dal titolo “Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra – Profili Giuridici”. Nel 2009 e 2010 ha partecipato attivamente alla “scuola forense”, organizzata dall’ordine degli avvocati di Parma e nel 2011 ha partecipato con profitto al corso per Mediatori Civili Professionisti organizzato da ILA, iscrivendosi nell'elenco dei Mediatori Civili della Camera di Commercio di Genova. Nel 2013 ha conseguito presso la Corte d'Appello di Bologna l’abilitazione alla professione di Avvocato, iscrivendosi poi, nel 2014 all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di La Spezia. Ha maturato un’esperienza professionale in diversi fori, La Spezia, Parma, Genova e Reggio Emilia, occupandosi prevalentemente di diritto civile, fallimentare, lavoro e tributario. Nell’ambito di tali aree, anche grazie alla collaborazione con altri professionisti ha avuto modo di acquisire competenze trasversali ai vari ambiti e specifiche nella c.d. litigation (contenzioso) e nel campo del recupero credito, nonchè nella redazione di contratti (tipici ed atipici), nelle pratiche di risarcimento dei danni e trattazione dei sinistri, sia in sede stragiudiziale che giudiziale.